Kalat Impianti S.r.l. Unipersonale gestisce, in C.da Poggiarelli nel comune di Grammichele, il Centro Integrato Impianti di proprietà dei 15 Comuni del Calatino Sud Simeto, attualmente nella disponibilità di Kalat Ambiente SRR s.c.p.a., società a sua volta totalmente partecipata dagli stessi comuni.
La struttura, composta da un impianto di compostaggio e un impianto di selezione, riceve i rifiuti provenienti dalle raccolte differenziate, ed è in grado di trattare 42.000 tonnellate l’anno di rifiuti, sottraendoli alla discarica. L’ubicazione dell’impianto, baricentrica rispetto ai comuni del bacino, permette di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti, contribuendo anche a diminuire i costi complessivi del servizio dei comuni soci.
I due impianti risultano, quindi, essere un presidio importante a disposizione dei comuni dell’area più vasta della Sicilia sud-orientale, per valorizzare la raccolta differenziata.
L’impianto di compostaggio recupera e ricicla i rifiuti urbani biodegradabili, provenienti dalla raccolta differenziata, trasformandoli in Ammendante Compostato Misto (compost), riconosciuto dalla norma che ne regola la produzione (D. Lgs 75/2010). Il prodotto trova piena e proficua applicazione in agricoltura ed inoltre risulta molto efficace nella lotta al fenomeno della desertificazione, parecchio diffuso in Sicilia.
L’impianto di selezione valorizza, attraverso la selezione manuale, i rifiuti cosiddetti a matrice secca provenienti dalla raccolta differenziata urbana. Grazie alla collaborazione dei Consorzi di Filiera del sistema Conai, ciascuna tipologia di rifiuto viene riciclata e torna a nuova vita. Carta/cartone proveniente dai comuni soci e da altri comuni siciliani viene selezionata e, attraverso COMIECO, recuperata e riciclata dalle cartiere cui viene destinata. L’alluminio, separato da altri materiali, attraverso CIAL, viene totalmente riciclato in fonderia, così come l’acciaio, o imballaggi in banda stagnata, che recuperati presso l’impianto, grazie alla collaborazione con RICREA, andranno in acciaieria, dove inizierà un nuovo percorso. Il vetro, grazie all’accordo con Sarco s.r.l. di Marsala, viene recuperato e, in forza della collaborazione fra Sarco s.r.l., COREVE e O-I Manufacturing viene totalmente recuperato dando vita all’imballaggio a KM zero, la bottiglia prodotta in Sicilia per i vini siciliani, così da valorizzare i prodotti vinicoli siciliani, aiutando i produttori locali ad accrescere il valore comunicativo ed emozionale del loro prodotto. La plastica, grazie ad una commessa con COREPLA, che classifica l’impianto di selezione Centro di Selezione Spinta (CSS COREPLA), viene, non solo separata dagli altri rifiuti assieme ai quali viene raccolta, ma distinta per polimeri (PET, PE, PP, HDPE), e, il PET distinto anche per colore. La plastica selezionata viene avviata a recupero dalle aziende di riciclo.
Attualmente sono occupati presso gli impianti oltre 30 persone.
Kalat Impianti S.r.l. Unipersonale, di cui è socio unico il presidente pro-tempore di Kalat Ambiente SRR s.c.p.a., è guidata da un amministratore unico che ne è anche il legale rappresentante.