


Il Patto di collaborazione fra il Comune di Caltagirone, Kalat Impianti e Legambiente ““ circolo “Il Cigno”, per la realizzazione di un’ecostazione, ha finalmente visto la luce. Sabato 17 dicembre si è tenuta la presentazione del progetto in via dell’Autonomia (Palazzetto dello Sport) a Caltagirone.
Sono intervenuti, ad illustrare il progetto, il Sindaco di Caltagirone, Gino Ioppolo, l’assessore all’Ambiente, Francesco Caristia, l’Amministratore Unico di Kalat Impianti S.r.l. Antonino Romano, il Presidente Legambiente di Caltagirone, Anita Astuto.
L’intento dell’iniziativa è di contribuire a elevare le percentuali di raccolta differenziata, permettendo al Comune di risparmiare sui servizi di gestione dei rifiuti con la riduzione dei rifiuti stessi da conferire in discarica.
I cittadini potranno consegnare carta, cartone, plastica, vetro e lattine, ricevendo degli eco-punti da riportare in una “fidelity card” e da convertire, tramite la logica del baratto, in generi alimentari e prodotti locali, oppure in compost (fertilizzante naturale fornito da Kalat Impianti). Si incentivano così i cittadini virtuosi con il riconoscimento di bonus corrispondenti alla somma maturata con gli eco-punti. Rientra nell’iniziativa anche la promozione di attività di formazione, laboratori e stage per una corretta gestione dei rifiuti.
L’EcoStazione è un progetto che si colloca all’interno della pianificazione delle attività del Circolo Legambiente “Il Cigno” di Caltagirone, volte al miglioramento degli stili di vita, nell’ambito della campagna “Cambio con Stile Sicilia“ che punta a coinvolgere i cittadini nella trasformazione concreta delle proprie scelte quotidiane, verso stili di vita più sostenibili: dall’energia al trasporto e mobilità , dall’alimentazione al corretto smaltimento dei rifiuti. Il progetto è stato replicato a Caltagirone grazie alla collaborazione del Circolo Piazzambiente di Piazza Armerina.
La relativa convenzione fu firmata in municipio il 30 ottobre 2015 dall’allora commissario straordinario del Comune Mario La Rocca, dall’amministratore unico di Kalat Impianti Antonino Romano e dalla presidente della Legambiente calatina, Anita Astuto.